• Categoria dell'articolo:Infografiche / News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Chi sono i protagonisti dell’e-commerce italiano dal punto di vista societario? Il report “Le Imprese Italiane dell’e-Commerce” di Novembre 2023 introduce un’analisi dettagliata della natura giuridica delle imprese registrate e abilitate alla vendita on-line (dati aggiornati al 31.12.2022).

Imprese registrate per natura giuridica
Imprese registrate per natura giuridica

Dall’analisi emerge chiaramente che:

  • Ditte Individuali: Rappresentano la forma giuridica più diffusa in assoluto tra le imprese e-commerce registrate e sottolineano il ruolo dell’imprenditoria individuale. (63%). Questa forma è soggetta ad una forte volatilità e risulta essere quella con più registrazioni e cessazioni negli anni di analisi.
  • Società di Capitali (SRL, SPA): Costituiscono un’altra componente significativa (32%). Questa forma, seppur numericamente inferiore alle ditte individuali, è quella che impiega il maggior numero di addetti.
  • Società di Persone (SNC, SAS): Hanno una presenza residuale. (3,5%)
  • Altre Forme: Include cooperative, consorzi, etc., con quote marginali.

Questa fotografia evidenzia un tessuto imprenditoriale eterogeneo, con una forte base di PMI e micro-imprese che animano il mercato digitale italiano. Comprendere questa composizione è utile per personalizzare servizi, policy e analisi di settore.

Fonte: Report AICEL “Le imprese italiane dell’e-commerce”, Novembre 2023

Lascia un commento