La gestione dei resi è spesso vista come un tallone d’Achille dell’e-commerce. Ma qual era la situazione reale per i merchant italiani nel 2022 e cosa prevedevano per il 2023? L’indagine dell’Osservatorio eCommerce (Febbraio 2023, 73 rispondenti) offre spunti interessanti.
Tasso di Reso Effettivo nel 2022:

Contrariamente alle attese, i tassi di reso dichiarati per il 2022 sono risultati molto contenuti per gran parte del campione:
- 0-1%: Ben il 54,8% dei rispondenti.
- 1-3%: Un ulteriore 13,7%.
- Inferiore al 3%: Complessivamente, il 68,5% dei merchant ha registrato un tasso di reso inferiore al 3%.
- Sopra il 5%: Solo circa il 22% ha avuto tassi di reso superiori al 5% (13.7% tra 5-10%, 4.1% tra 10-15%, 4.1% oltre 15%).
- Media Generale: La media generale dichiarata nel report è del 2,7%.
Previsioni sull’Andamento dei Resi nel 2023:
Cosa si aspettavano i merchant per l’anno successivo? Le previsioni erano piuttosto equilibrate:
- Stabilità: L’aspettativa dominante era la stabilità (41,1%).
- Aumento: Una parte significativa prevedeva un aumento (32,9% totale, di cui 27,4% moderato e 5,5% forte).
- Decremento: Una quota non trascurabile sperava in un calo (26,1% totale, di cui 20,6% debole e 5,5% forte).
(Dati basati sull’analisi del PDF originale, pagina 18)
L‘indagine rivela che, almeno per il campione intervistato nel 2022, il “problema resi” era quantitativamente limitato per la maggior parte degli operatori, con tassi molto bassi. Le aspettative per il 2023 non mostravano un allarme generalizzato, ma piuttosto una divisione tra chi prevedeva stabilità, chi un aumento (forse legato all’aumento atteso degli ordini) e chi un calo (magari per azioni specifiche intraprese). Questo sfata parzialmente il mito di tassi di reso sempre e comunque elevatissimi nell’e-commerce italiano per quel periodo.
Fonte: Indagine Osservatorio eCommerce: Performance Merchant 2022 & Outlook 2023