• Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

L’Osservatorio Ecommerce presenta i dati aggiornati sullo stato dell’e-commerce italiano, basati sul report AICEL di Maggio 2024 (dati ufficiali delle Camere di Commercio fino al Q1 2024 e YE 2023). L’analisi evidenzia una crescita continua, un impatto occupazionale significativo e volumi economici rilevanti. Ecco 5 dati chiave:

1. Continua l’Espansione: Nuovo Record di Imprese Attive a Marzo 2024

Il numero di imprese e-commerce attive in Italia prosegue la sua corsa: al 31 marzo 2024 è stato raggiunto un nuovo massimo storico. Questo conferma la vitalità e l’attrattività costante del canale di vendita online per gli imprenditori italiani, anche nel contesto economico attuale.

  • Il Dato: Crescita numerica costante del tessuto imprenditoriale.

2. Impatto Occupazionale: Superata Quota 77.000 Addetti a Fine 2023

L’e-commerce si conferma un motore per l’occupazione. Il numero di addetti nel settore ha mostrato un trend di crescita rilevante nel periodo 2017-2023, arrivando a 77.151 unità a fine 2023. Questo dato sottolinea il peso del settore nel mercato del lavoro nazionale.

  • Il Dato: Dimensione significativa della forza lavoro impiegata.
    (Nota contestuale: I valori aggregati degli addetti dal 2022 risentono anche di effetti legati a variazioni amministrative nelle classificazioni aziendali).

3. Volume Economico Rilevante: Valore della Produzione Oltre i 20 Miliardi

Il volume d’affari generato dalle imprese e-commerce (sole società di capitali) è cresciuto esponenzialmente. Il Valore della Produzione aggregato ha seguito un trend fortemente positivo tra il 2017 e il 2022, raggiungendo 21,02 miliardi di euro nell’ultimo anno disponibile (2022 – 7.511 bilanci depositati).

  • Il Dato: Consistente volume economico generato dal settore.
    (Nota contestuale: Il valore aggregato del 2022 include dinamiche di mercato ed effetti derivanti da variazioni amministrative nelle classificazioni aziendali).

4. Dinamismo 2023: Il Bilancio tra Nuove Aperture e Chiusure

Come si è mosso il mercato nel 2023? L’anno si è chiuso con 7.133 nuove iscrizioni e 5.187 cessazioni, risultando in un saldo netto positivo di 1.946 imprese. Questo indica che, nonostante un turnover fisiologico, il settore ha continuato ad attrarre nuove iniziative.

  • Il Dato: Misura della vitalità e del ricambio imprenditoriale nell’ultimo anno completo.

5. La Struttura Portante: SRL e Ditte Individuali al Centro

Chi anima l’e-commerce italiano? L’analisi per forma giuridica (aggiornata a [Q1 2024 o YE 2023]) conferma la netta prevalenza numerica di Società a Responsabilità Limitata (SRL) e Ditte Individuali. Sono queste realtà, in gran parte PMI e micro-imprese, a costituire la spina dorsale del settore.

  • Il Dato: Identikit dell’impresa e-commerce tipo in Italia.

Il report di Maggio 2024 conferma un settore e-commerce in salute dal punto de vista numerico e strutturale, con un impatto significativo sull’occupazione e sui volumi economici generati, pur tenendo conto del contesto interpretativo per alcuni dati aggregati recenti.

Fonte: Report AICEL “Le imprese italiane dell’e-commerce, Maggio 2024” (Dati Camere di Commercio)

Lascia un commento