Questo documento presenta i risultati salienti dell’indagine condotta da AICEL tra Gennaio e Febbraio 2023. L’obiettivo primario era raccogliere dati diretti dagli operatori e-commerce italiani qualificati per analizzare le performance registrate nell’anno 2022, mettendole a confronto con l’anno precedente (2021), e per sondare le aspettative e le previsioni per l’anno 2023.
Metodologia:
L’indagine è stata condotta attraverso un sondaggio online distribuito tramite Google Forms. L’invito è stato inviato a un database di oltre 1700 merchant italiani qualificati (con sito di vendita online attivo e verificato da AICEL). Sono state raccolte e validate 73 risposte complete. I dati rappresentano l’esperienza diretta e la percezione dei partecipanti.
Indicatori Esaminati:
L’indagine ha approfondito diverse aree:
- Profilo dei Rispondenti: Tipo di eCommerce (B2C, B2B, Misto), Settore Merceologico principale, Ruolo del compilatore in azienda.
- Performance 2022 vs 2021: Variazione percepita del Numero di Ordini, dello Scontrino Medio (AOV) e del Fatturato. È stato rilevato anche lo scontrino medio per settore nel 2022.
- Gestione dei Resi: Tasso di reso medio sperimentato nel 2021 e 2022, Tasso medio di reso per settore nel 2022.
- Previsioni per il 2023: Aspettative sull’andamento del Numero di Ordini, dello Scontrino Medio (AOV) e del Tasso di Reso.
- Scelte Operative: Metodi di pagamento più offerti, Corrieri più utilizzati.
Risultati Principali (Sintesi):
- Profilo: Il campione è composto prevalentemente da merchant che operano in modalità mista B2C+B2B (49.3%) o solo B2C (42.5%), con una forte rappresentanza dei settori Moda (22.0%) e Casa (17.8%). I rispondenti sono in maggioranza Titolari/Soci (23.6%), eCommerce Manager (16.7%) o Amministratori/CEO (15.3%+13.9%).
- Performance 2022: Il sentiment sul 2022 rispetto al 2021 è stato generalmente positivo ma polarizzato per il fatturato: il 67.1% dei rispondenti ha dichiarato un aumento, ma un significativo 30.1% ha riportato una diminuzione. L’aumento dell’AOV è stato percepito da molti (67.1%), mentre sugli ordini le opinioni sono state più divise (56.1% aumento vs 37.0% diminuzione).
- Resi 2022: I tassi di reso nel 2022 sono risultati molto contenuti per la maggior parte dei rispondenti: quasi il 69% ha dichiarato un tasso inferiore al 3%, con una media generale del 2.7%.
- Outlook 2023: All’inizio del 2023, prevaleva un forte ottimismo per l’anno in corso: il 65.8% si aspettava un aumento degli ordini e il 54.7% un aumento dell’AOV. Sull’andamento dei resi, l’aspettativa dominante era la stabilità (41.1%), seguita da un moderato aumento (32.9% Aumento vs 26.1% Decremento).
- Operatività: PayPal (90.4%), Bonifico (82.2%) e Carte (Visa/Mastercard >78%) sono i metodi di pagamento quasi universali. Tra i corrieri, emerge una preferenza per DHL (23%), seguito da BRT (15%), UPS (14.5%) e GLS (13.8%) tra i rispondenti a questa specifica indagine.
Questa indagine fornisce una prospettiva unica basata sull’esperienza diretta dei merchant, complementare ai dati aggregati ufficiali. Cattura il sentiment, le sfide percepite (come la polarizzazione del fatturato o le aspettative sui resi) e le scelte operative reali. Questi insights sono preziosi per gli operatori del settore, i fornitori di servizi e chiunque voglia comprendere le dinamiche “dal basso” dell’e-commerce italiano in quel periodo.
Disponibilità Dati:
I risultati dettagliati e i grafici sono disponibili nel report completo pubblicato dall’Osservatorio eCommerce
Pingback: Ecommerce Italia: Fatturato 2022 Diviso, Ottimismo 2023 e Resi Bassi - Report Esclusivo Osservatorio eCommerce - Osservatorio e-Commerce
Pingback: Fatturato E-commerce Italia 2022: Crescita per 2/3, Calo per 1/3 - Osservatorio e-Commerce
Pingback: Previsioni E-commerce Italia 2023: Forte Ottimismo su Ordini a Inizio Anno - Osservatorio e-Commerce