• Categoria dell'articolo:Report
  • Commenti dell'articolo:2 commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il report 2023 offre una panoramica approfondita del settore e-commerce in Italia analizzando il periodo 2016-2022. I dati, ricavati dai registri delle Camere di Commercio e dal Registro Imprese, coprono tre aree tematiche principali:

  • Struttura produttiva e occupazionale: vengono esaminati i trend delle imprese iscritte e attive, suddivisi per natura giuridica e distribuiti a livello regionale, oltre al numero degli addetti impiegati.
  • Demografia dell’impresa: il report studia le dinamiche di iscrizioni e cessazioni nel Registro Imprese, evidenziando le iscrizioni nette (nuove iscrizioni meno cessazioni) che aiutano a comprendere il turnover del settore.
  • Performance economico-finanziaria: vengono analizzati indicatori quali il valore della produzione e il valore aggiunto, unitamente agli indicatori di redditività quali ROE e ROI, utilizzando la mediana per attenuare eventuali distorsioni da valori estremi.

È importante segnalare che, a partire dal 2022, l’ingresso di una grande realtà della distribuzione organizzata con aggiornamento del codice ATECO ha influito significativamente sulle serie storiche, modificando sia il numero degli addetti che le voci di bilancio, e pertanto occorre interpretare i trend con cautela.

Il report offre una fotografia ufficiale dell’evoluzione del settore e-commerce B2C in Italia fino al 2022, evidenziando trend di crescita ma anche la necessità di interpretare con cautela i dati più recenti a causa di un evento specifico di riclassificazione aziendale.

Questo articolo ha 2 commenti

Lascia un commento